Curiosità

Giornata internazionale dell'alimentazione

Compra Bio In agricoltura ancora oggi molte aziende continuano ad utilizzare pesticidi allo scopo di massimizzare le produzioni, combattendo gli attacchi di funghi, parassiti o insetti.  Secondo i dati Ista...

Leggi di più
Stop cibo anonimo. Firmiamo con Coldiretti!

L’etichettatura alimentare è disciplinata dal Regolamento Europeo 1169/2011. Il Regolamento ha lo scopo di garantire un elevato livello di tutela della salute ed assicurare il diritto all’informazione del c...

Leggi di più
L’olio extravergine d’oliva. Da rimedio della nonna a nutraceutico.

Chi non ricorda “l’olio sbattuto”, il famoso rimedio della nonna, ovvero l’olio d’oliva miscelato e emulsionato con l’acqua, in grado di lenire la pelle in caso di eritema solare o alleviare gli arrossament...

Leggi di più
Palline profumate. Riciclo creativo bucce d'arancia

Occorrente: - arance bio; - palline di polistirolo; - foglie verdi di media dimensione; - bacche rosse (finte); - rametti verdi innevati (finti) e foglie di edera (finte); - pigne; - forbici con lame arroto...

Leggi di più
Alimenti e dieta smartfood. Cambia la tua alimentazione attraverso la Nutrigenomica

Nell’epoca in cui tutto è diventato smart, si parla anche di smartfood. Ciò si deve alla nuova frontiera della nutrigenomica ovvero la scienza che studia gli effetti dell’alimentazione sul nostro patrimonio...

Leggi di più
Piramide alimentare e dietoterapia

La Dieta Mediterranea viene definita quantitativamente in diverse modalità. La più conosciuta è la piramide alimentare. Si tratta della rappresentazione grafica di ciò che è consigliabile mangiare ed in qua...

Leggi di più
La dieta mediterranea. Motivi per seguirla.

La Dieta Mediterranea rappresenta un modello alimentare tipico dei paesi dell'area mediterranea. Si tratta di un insieme di conoscenze, abitudini sociali e tradizioni culturali, tramandate e mantenute attra...

Leggi di più
Melagrana benefici. Ecco perché non puoi farne a meno

Il cancro costituisce oggi giorno una fra le maggiori cause di morte nel mondo. Considerata normalmente una malattia di origine genetica, si è tuttavia dimostrato come fattori epigenetici e ambientali gioch...

Leggi di più
Arancia rossa, proprietà terapeutiche e farmacologiche

L’arancia conosciuta, fin dall’antichità, era usata inizialmente per scopi ornamentali e religiosi. L’arrivo in Sicilia risale al 1600. Divenuta oramai simbolo della cultura siciliana, la cui presenza carat...

Leggi di più
Trustpilot